Qual è il risultato più importante ottenuto, pensando ai corsi di qualificazione per Mystery Auditor o ai corsi di aggiornamento/seminari a cui ha partecipato?
Sicuramente un‘accresciuta professionalità nello svolgimento delle attività di Mystery, che ha rafforzato il convincimento di come, con il nostro comportamento, possiamo influenzare, in modo positivo o negativo, la prestazione che siamo chiamati a valutare, soprattutto in riferimento agli aspetti relativi al personale che, mentre lavora, è sottoposto a sua insaputa ad audit.
Cosa l‘ha spinta a sceglierci come azienda con cui collaborare su progetti Mystery o a partecipare ai nostri corsi/seminari?
L‘interesse a collaborare con voi come Mystery Auditor è nato dalla constatazione di essere inserito in progetti Mystery di qualità. A questo proposito gli stessi incontri di formazione antecedenti alle attività e la presenza di rappresentanti della committenza testimoniano l‘importanza, per tutte le parti interessate, del compito che si è chiamati a svolgere.
Che cosa ci riconosce di aver fatto bene?
I briefing di formazione, che precedono le attività di Mystery, sono certamente un punto di forza.
Oltre alla ricerca di uniformità di valutazione, le simulazioni e i giochi di ruolo consentono di "provare" l‘attività che si dovrà effettuare in campo, permettendo di ideare lo scenario più consono da ricontestualizzare in sede di audit.