if you want to contact us,
please call +39 02 49.81.568
or write to
Saper comunicare non è solo questione di "tecnica"... È un modo d‘essere che abbraccia tutto l‘individuo, è uno stile di manifestare i propri pensieri e le proprie emozioni. È un "ponte" per entrare in contatto profondo con l‘altro. Ecco perché abbiamo costruito un percorso di sviluppo personale con un approccio integrato tra coaching e formazione.
Un percorso dedicato a:
La formazione che eroghiamo è caratterizzata dall’approccio coaching, orientato a stimolare l’apprendimento dei contenuti attraverso l’esperienza diretta e pratica. Il coaching contribuisce ad individuare e rafforzare le caratteristiche personali dei discenti, generando consapevolezza sulle attitudini relazionali e allenando le competenze oggetto della formazione.
Il coaching consente di intervenire in profondità sulle consapevolezze utili al cambiamento, supporta i processi di sviluppo organizzativo, guida il gruppo e le singole persone a riconoscere il proprio potenziale e ad assumersi la responsabilità di sviluppare nuove strategie di pensiero attingendo dall’esperienza, dalla conoscenza, dal confronto e dalla profonda consapevolezza di sé.
Attraverso l‘uso armonizzato di specifici strumenti, la formazione che proponiamo è un vero e proprio laboratorio nel quale si può sperimentare, imparare, confrontarsi, sbagliare e ricominciare in un mix tra esercizi, role play, video, musica. In tre parole, un contesto per provare, cambiare ed evolvere. I contenuti teorici costituiscono il punto d‘arrivo perché dedotti insieme al gruppo e non indotti dal docente. Questo permette un‘esperienza formativa molto più efficace oltre che appagante e divertente. Un percorso concreto, interattivo e profondo finalizzato a costruire il proprio piano di sviluppo dedicato alla sperimentazione di nuove modalità di comunicazione e relazione.
Il punto di partenza è la mappatura dell‘intelligenza emotiva utilizzata come strumento oggettivo di misurazione, facilita un focus sulla propria efficacia relazionale e la definizione di un obiettivo di allenamento personale.
Durante le giornate in aula, il Coach osserva stili relazionali, modalità di comunicazione e dinamiche di interazione e restituisce ai partecipanti l‘andamento rispetto al piano di allenamento, definito durante il primo incontro e monitorato anche con un mentoring a distanza tra le tre giornate formative. Il percorso prevede infine uno step successivo con un percorso di 3 sessioni di coaching per completare il piano d’azione personale al di fuori dell’aula.